Rapida e gratuita ovunque, anche sulle isole, escluso zone disagiate.
Verifica qui se puoi beneficiare della consegna gratuita.
Se il prodotto non risponde alle vostre richieste ve lo rimborsiamo
Garanzia gratuita su difetti di fabbricazione per 5 anni
Garantiamo grande freschezza dei nostri pneumatici
Cerca il tuo pneumatico
Il Run Flat è un tipo di pneumatico che in caso di foratura non si sgonfia, permettendoti di spostarti a bassa velocità.
Il carico C è un tipo di pneumatico ad utilizzo prettamente lavorativo, adatto a furgonette e mezzi da lavoro vari.
Gli pneumatici Riken sono un prodotto Michelin
Brand e fabbricazione.
Gli pneumatici Riken costituiscono il marchio più economico, ma di grande qualità, del gruppo francese Michelin.
In origine il brand era giapponese e le gomme venivano realizzate in Asia, ma nel 1990 è iniziata la collaborazione con i francesi. Oggi tutta la produzione dei copertoni, dagli pneumatici estivi a quelli invernali e per tutte le stagioni, dalle ruote destinate alle automobili, ai Suv ed al trasporto leggero avviene per mano della Tigar Tyres. Questa industria fa parte di Michelin. Lo stabilimento si trova in Serbia. Considerando gli pneumatici di base si può affermare con sicurezza che Riken ne è un ottimo produttore. A dirlo sono anche i consumatori che hanno scelto il marchio. L'affidabilità ed i prezzi accessibili sono i due elementi che maggiormente influenzano la scelta dei guidatori. Il rapporto tra la qualità ed il prezzo è veramente ottimo.
Nello stabilimento serbo ci sono 2.000 dipendenti, impegnati prevalentemente nella creazione di prodotti commercializzati nell'Europa dell'Est e nell'Europa centrale.
Le caratteristiche della gamma.
Gli pneumatici Riken dispongono di copertoni invernali, estivi e per tutte le stagioni. Le mescole con cui sono realizzati sono avanzate e si abbinano ai disegni del battistrada direzionale, che assicura un'elevata aderenza su terrini asciutti e bagnati. Sono gomme maneggevoli e confortevoli, arricchiti da tecniche specifiche per attribuire sicurezza alla guida con qualsiasi articoli si acquisti.
Il catalogo è veramente completo di modelli che offrono le più disparate soluzioni tecniche per soddisfare qualsiasi stile di guida e ogni condizione climatica. Sono risultati garantiti anche grazie alla continua ricerca che per l'intero gruppo Michelin è un vanto. L'innovazione dei prodotti è alla base anche per il marchio Riken.
Concentrandosi sui modelli estivi si trovano gomme Ultra High Performance che non hanno nulla da invidiare ad altri marchi più blasonati, ma consentono al cliente finale di avere un certo risparmio economico.
Le gomme estive.
Tra gli pneumatici Riken per l'estate si trovano due modelli molto interessanti: Mystorm 2 e Allstar 2.
Sono entrambi copertoni ad alte prestazioni e con un prezzo facile da affrontare. Ciò che li caratterizza sono: il battistrada direzionale; il buon drenaggio dell'acqua, garantito dal deisgn dei canali centrali; una spalla rinforzata per avere maggiore resistenza. Ottime le performance su terreno bagnato.
Spiccano anche gli Allstar 2 B2 messi a punto per automobili di media dimenzione e per una guida tranquilla. Sono dotati di una lunga durata e grazie alla scarsa resistenza al rotolamento consentono di risparmiare non solo sul loro prezzo, ma anche sul carburante utilizzato per il viaggio. Le prestazioni in termini di sicurezza sono testate ed i risultati sono positivi. Non resta che provarle.
7 classi (dalla A alla G) per indicare la resistenza al rotolamento dello pneumatico, fattore che incide per lo più nel consumo di carburante . Più è bassa la resistenza al rotolamento e meno carburante si consumerà per muovere il veicolo, la differenza tra le classi aumenta tanto più è pensante il veicolo, oltre al risparmio di carburante bisogna tener presente anche minori emissioni di anidride carbonica , quindi un migliore impatto sull'ambiente. La differenza tra classe A a G può essere anche del 7.5% di consumo carburante, quindi circa 0.65 Litri ogni 100 Km con un veicolo medio.
7 classi di efficienza (da A a G) per indicare il livello di prestazioni dello pneumatico su fondo bagnato . Il risultato varia in base al veicolo e alle condizioni del montato stradale. Ogni valore si differenzia dall'altro per circa 2.5 metri di distanza in più che servono per frenare. Ad esempio in caso di frenata del medesimo veicolo, lo pneumatico con classe A avrà uno spazio di frenata minore fino anche a 18 metri rispetto ad uno pneumatico di classe G.
3 classi per indicare la rumorosità esterna dello pneumatico in decibel (dB) . La prima classe, quella con solo 1 onda nera è la meno rumorosa ed è inferiore di 3 dB al limite di rumorosità che entrerà in vigore nel 2016. La seconda classe, quella con 2 onde nere, rispetta pienamente il limite europeo. Solo la terza classe, quella con 3 onde nere, supera il futuro limite europeo ed è la più rumorosa. E' importante ricordate che il rumore esterno non corrisponde del tutto a quello percepito all'interno del veicolo.