GOMMEPLANET.IT è conforme a tutte le norme Europee e accetta le decisioni del Collegio arbitrale della Comunità Europea. In caso di controversia o reclamo, l'acquirente deve sempre attenersi alla seguente sequenza per la corretta gestione del suo reclamo: Il cliente deve prima di tutto rivolgersi a GOMMEPLANET.IT per cercare di trovare una soluzione mediante accordo amichevole come priorità. GOMMEPLANET.IT attribuisce grande importanza alla ragionevolezza e alla soddisfazione del cliente. Pertanto GOMMEPLANET.IT presenterà sempre proposte di risoluzione amichevoli, ragionevoli e comprovate. GOMMEPLANET.IT rifiuterà qualsiasi reclamo irragionevole da parte dei clienti. Se GOMMEPLANET.IT e il cliente non riescono a raggiungere un accordo amichevole, il cliente deve prima presentare il proprio reclamo al comitato arbitrale della Comunità Europea. GOMMEPLANET.IT accetterà la decisione del comitato arbitrale. I reclami del cliente a GOMMEPLANET.IT non possono mai superare il valore dei beni acquistati.

I reclami di terzi nei confronti di GOMMEPLANET.IT sono sempre inammissibili. GOMMEPLANET.IT non è mai responsabile per eventuali perdite consequenziali che potrebbero insorgere per l'utente o per terzi, dal momento dell'ordine online sul negozio B2C GOMMEPLANET.IT. Questo rifiuto del danno consequenziale può essere interpretato nel senso più ampio della parola. Reclami diversi da questi fino a un massimo del prezzo pagato per la merce sono espressamente, definitivamente e senza eccezioni esclusi.

FATTURAZIONE

GOMMEPLANET.IT redige una fattura separata per ciascun ordine e la invia al cliente via e-mail dopo la consegna completa dell'ordine. I clienti professionali di GOMMEPLANET.IT devono elaborare queste fatture nei loro registri, in conformità con la legge in vigore nel paese in cui sono stabiliti. Ulteriori condizioni di acquisto delle società sono espressamente respinte e non sono valide per gli acquisti sul negozio B2C di GOMMEPLANET.IT. La Direttiva CE (Direttiva 2006/112 / CE) pone espressamente le Isole Canarie al di fuori del campo di applicazione dell'IVA, in conformità con le disposizioni degli articoli 5 e 6 della stessa. Ciò significa che le Isole Canarie, sebbene facciano parte del territorio doganale dell'Unione europea, non fanno parte del territorio fiscale dell'IVA. Quando la suddetta direttiva IVA o le leggi nazionali sull'IVA di ciascuno degli Stati membri dell'Unione Europea fanno riferimento a termini come "Comunità" o "Territorio della Comunità", le Isole Canarie non sono incluse. Solo il tribunale di Granadilla de Abona, Spagna, è competente a risolvere controversie con GOMMEPLANET.IT. Nessun IGIC è dovuto per tutte le vendite intracomunitarie al di fuori delle Isole Canarie, come previsto dalla Legge 20/1991.

PFU

Dal 15 Dicembre 2020 GOMMEPLANET.IT fattura il PFU, anticipando l'obbligo per aziende estere di cio' fare.